Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Marco Ghibaudi, allievo PhD dell’Istituto TeCIP, selezionato per una Doctoral Studentship presso il CERN

Data pubblicazione: 26.06.2012
Image for ghibaudi.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Importante riconoscimento quello ottenuto da Marco Ghibaudi, allievo PhD dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna, selezionato per una Doctoral Studentship presso il CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, con sede a Ginevra grazie alla quale potrà collaborare all’aggiornamento di una delle componenti principali del sistema di acquisizione dati di ATLAS, il trigger di primo livello.

ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) è un importante progetto di sperimentazione di fisica delle particelle che è attualmente in corso al CERN. Il sistema di detection di ATLAS ha il compito di analizzare i prodotti derivanti dalle collisioni tra protoni scontrati ad altissima energia dall’acceleratore Large Hadron Collider (LHC), la più potente macchina acceleratrice per ricerche di fisica subnucleare. Lo scopo degli esperimenti in corso a LHC è quello di validare le teorie esistenti sull’unificazione delle forze fondamentali e trovare possibili elementi presenti nella materia oscura dell’Universo.

Marco Ghibaudi, esperto di high-speed processing per l’Area di Real-Time Networks del TeCIP, già coinvolto in progetti industriali con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), parteciperà all’esperimento ATLAS, sotto la supervisione del Dott. Stephan Haas del CERN e lavorerà nello sviluppo del software per i sistemi embedded ed high-end. La sua attività di ricerca sarà rivolta alla progettazione e aggiornamento dei dispositivi ad altissima velocità basati su FPGA che permettono di ridurre la dimensione totale dei dati utili che il sistema deve salvare mantenendo un’elevata rate di acquisizione.

Il lavoro del team dove sarà inserito Ghibaudi sarà svolto durante lo shutdown di LHC previsto nel 2013/2014, al fine di incrementare le performance di selettività e velocità dell’intero trigger di primo livello.